top of page

SCUOLA ELEMENTARE DI BAGGIOVARA - MODENA

2000 - 2004

Il Progetto

Progettazione e realizzazione della Scuola Primaria di Baggiovara. Essa è stata realizzata pensando all'utilizzo di una progettazione bio-climatica, con aule esposte su un grande cortile "verde", orientate a sud-est, al fine di sfruttare i vantaggi in termini di temperatura e luce dovuti all'esposizione solare.

Il lotto oggetto di intervento presenta una forma piuttosto irregolare, con porzioni parzialmente intercluse all'interno dell'abitato. Le principali esigenze, espresse nel progetto guida elaborato dall'Ente committente, e che la presente soluzione progettuale ha cercato di rispettare, possono essere così riassunte:
1) necessità di mantenere aperto un cannocchiale visivo che attraversi trasversalmente il lotto in direzione Nord-Sud;
2) possibilità di istituire un collegamento diretto tra la nuova palestra e la vicina esistente Polisportiva;
3) possibilità di creare un percorso pedonale e ciclabile interno al lotto, ma esterno al recinto scolastico, per consentire un attraversamento, in posizione mediana, del lungo isolato;
4) corretto orientamento dell'edificio sul lotto, in rapporto alla destinazione d'uso dei locali;
5) necessità di prevedere spazi aperti e protetti e di garantire l'accessibilità ad alcune funzioni (biblioteca, auditorium, ludoteca, palestra), da parte dei cittadini, anche in orari extrascolastici, salvaguardando l'autonomia e la sicurezza da intromissioni negli spazi ad uso esclusivo della scuola.
Per rispondere ai requisiti sopra elencati il complesso edilizio è stato dislocato sul lotto in modo tale da creare due poli gravitazionali, collegati tra loro, ma ben distinti planimetricamente:
1) il primo costituito dalla scuola con relativi servizi, distinto a sua volta in due sub-comparti, quello di più specificatamente destinato allo svolgimento della didattica, e quello ospitante le funzioni allargate anche alla frequentazione extra-scolastica;
2) il secondo occupato dalla palestra e relativi servizi.


La scuola di base
La funzione scolastica occupa il corpo di fabbrica conformato ad U, disposto parte su due livelli (P.T. P.1) e parte al solo P.T. Lo spazio è organizzato per ospitare una scuola di base di complessive sette classi, costituenti una sezione.
Su richiesta della Direzione Didattica, preoccupata che la promiscuità tra ragazzi di età così diverse,
imposta dalla nuova legge quadro, potesse creare, fenomeni di “nonnismo”, le aule sono state dislocate in modo tale da consentire, pur nell'unitarietà del complesso, una suddivisione interna in 3 sottozone,
corredate, di percorsi di accesso e di uscita separati.

Progettisti

Committente: Comune di Modena;

Progetto Architettonico: Prof. Arch. Giampiero Cuppini, Arch. Stefano Piazzi, Ing. Luigi Tundo;

Direzione Lavori: Arch. Stefano Piazzi.

bottom of page